AIL Lecce

IL DNA – IL Dono di Noi agli Altri

IL D.N.A. – IL Dono di Noi agli Altri” è un progetto di AIL LECCE che nasce dall’esigenza di promuovere la cultura del DONO e in particolare di portare all’attenzione della società e dei giovani il tema della donazione e trapianto di “Cellule Staminali Emopoietiche” (CSE). Il progetto, che nella sua fase di avvio sarà realizzato nel territorio Salentino della provincia di Lecce, intende proporre nuovi temi di discussione, con un approccio comunicativo innovativo e specificatamente diretto alla fascia di età dei giovani con un’età compresa tra 18 e 35 anni. Essi, infatti, sono i principali destinatari delle azioni di sensibilizzazione. Il progetto, tuttavia, prevede anche la partecipazione di ragazze e ragazzi delle scuole medie e adulti di ogni genere ed età. Il progetto, inoltre, intende rafforzare la cooperazione e la rete collaborativa di AIL LECCE e delle altre Organizzazioni di Volontariato (ADOCES, ADMO, Associazioni Donatori di Sangue), operanti nel settore sanitario con analoga missione istituzionale, i Centri Immuno-trasfusionali e i Centri Trapianto del Territorio e migliorare il rapporto con le Istituzioni Locali, Sanitarie e di Ricerca, presenti nella Regione Puglia.

Obiettivi

I principali obiettivi del progetto possono essere riassunti in:
  1. Sensibilizzare e informare ragazze e ragazzi, giovani e cittadini, in genere, sull’importanza del trapianto di CSE) in quanto insostituibile trattamento di salvataggio e cura verso la guarigione per i pazienti affetti da  leucemie, linfomi e mieloma ed altre emopatie oncologiche;
  2. Promuovere la donazione di CSE attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani ai fini della loro iscrizione al Registro IBMDR superando pregiudizi e barriere di genere;
  3. Realizzare azioni di monitoraggio e studi scientifici a livello territoriale;
  4. Favorire l’aggiornamento professionale del personale sanitario impegnato nelle attività correlate
  5. Promuovere la formazione dei volontari a tutti i livelli;
Il Progetto è stato presentato nell'ambito di un bando regionale della Regione Puglia per il suo finanziamento. AIL Lecce tuttavia avvierà in ogni caso autonomamente le iniziative di informazione e divulgazione presso le Scuole del Territorio come già fatto prima della pandemia Covid-19.